Home

Notizie

Zes: il Commissario Cadau sigla il terzo accordo all’insegna dello sviluppo

Dopo il Banco di Sardegna e UniCredit, è la volta di Intesa San Paolo. Terzo accordo a tempo di record...
Leggi tutto
Notizie

Un protocollo d’intesa tra UniCredit e ZES per la crescita di imprese e territorio

Con l’accordo stabilito con UniCredit è stato aggiunto un nuovo tassello al percorso di crescita della ZES, facilitando la strada...
Leggi tutto
Notizie

Procedura di interpello per la selezione di n.5 unità di personale non dirigenziale

Ecco l’avviso di interpello per la selezione di 5 unità di personale non dirigenziale. Una domanda rivolta ai dipendenti delle...
Leggi tutto
Notizie

Siglato accordo tra UniCredit e ZES Sardegna per lo sviluppo del territorio

Un protocollo di intesa tra UniCredit e il Commissario Straordinario del Governo per la ZES Sardegna, finalizzato a definire congiuntamente...
Leggi tutto

Cos è la ZES

Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono istituite al fine di favorire la creazione di condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi, che consentano lo sviluppo, in alcune aree del Paese, delle imprese già operanti, nonché l’insediamento di nuove imprese in dette aree.

Ai sensi dell’art. 4 comma 2. D.L. 20 giugno 2017, n.91 e ss. mm. ii.

“Per ZES si intende una zona geograficamente delimitata e chiaramente identificata, situata entro i confini dello Stato, costituita anche da aree non territorialmente adiacenti purché presentino un nesso economico funzionale, e che comprenda almeno un’area portuale con le caratteristiche stabilite dal regolamento (UE) n. 1315 dell’11 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, sugli orientamenti dell’Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Per l’esercizio di attività economiche e imprenditoriali le aziende già operative e quelle che si insedieranno nella ZES possono beneficiare di speciali condizioni, in relazione alla natura incrementale degli investimenti e delle attività di sviluppo di impresa”.

In Italia, la gestione, come l’istituzione delle ZES sono disciplinati dall’articolo 4 del decreto-legge n. 91/2017 e s.m.i., da ultimo modificato dal decreto-legge n. 77/2021 e s.m.i. (art. 57) che ha operato una riorganizzazione della struttura di funzionamento delle ZES, anche ai fini dell’attuazione degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Novità

Zes: il Commissario Cadau sigla il terzo accordo all’insegna dello sviluppo

Dopo il Banco di Sardegna e UniCredit, è la volta di Intesa San Paolo. Terzo accordo a tempo di record per la Zes, che ha …

Leggi di più  
Un protocollo d’intesa tra UniCredit e ZES per la crescita di imprese e territorio

Con l’accordo stabilito con UniCredit è stato aggiunto un nuovo tassello al percorso di crescita della ZES, facilitando la strada di uno sviluppo innovativo per …

Leggi di più  
Procedura di interpello per la selezione di n.5 unità di personale non dirigenziale

Ecco l’avviso di interpello per la selezione di 5 unità di personale non dirigenziale. Una domanda rivolta ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni (ex art 1, …

Leggi di più  

Aldo Cadau

Nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 luglio 2022, su proposta del Ministro per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna, d’intesa con il Presidente della Regione Sardegna On. Christian Solinas

Notizie

CON ZONA ECONOMICA SPECIALE UN NUOVO FUTURO DI INVESTIMENTI E AGEVOLAZIONI
Leggi di più  
ZES, LA SARDEGNA RIPARTE CON IL NUOVO COMMISSARIO ALDO CADAU.
Leggi di più  
ZES: si parte con l’okay ad un deposito di cereali nel Comune di Santa Giusta
Leggi di più  
Un protocollo d’intesa tra UniCredit e ZES per la crescita di imprese e territorio
Leggi di più